SorrisoDiverso

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Di Aura Pammer
Ed eccoci: finalmente per la maggior parte di noi sono arrivate le ‘vacanze estive’, ricche di meritato riposo, si spera. Organizzare una o due settimane lontane da casa propria, infatti, può essere piuttosto faticoso e stressante, ma fidatevi e vedrete che lo sforzo verrà ricompensato.
Mare o montagna, città o periferia, a ognuno la propria e, perché no, magari anche più di una. Famiglie, coppiette innamorate o ragazzi alla ricerca di un’avventura: ammetiamolo, il mondo non ci offre poche possibilità di scelta.
Ovviamente la scelta viene anche influenzata dalla disponibilità di un determinato budget, ma chi hai mai detto che per passare una bella estate, la si debba per forza trascorrere su uno yacht di lusso? A questo proposito, una meta molto apprezzata per le bellezze naturali e per i suoi costi più che ragionevoli è la bellissima Grecia.
Nonostante si trovi in un periodo di crisi, le isole come Santorini, Mykonos, Ios, Paros e tante altre ancora, sono tra le mete più gettonate dagli italiani. Troviamo infatti un tasso altissimo di giovani che frequenta per qualche settimana le isole, per la loro celebre e divertente vita notturna e per le loro acque chiare e scintillanti di giorno.
Per stare invece meno lontani da casa e dalla nostra amata Italia, possiamo far riferimento alle isole Pontine, alla costa amalfitana, a Capri, Ischia e tanti altri amati posticini del centro della penisola. Mentre, scendendo verso il Sud, troviamo la bellissima Puglia, la calorosa Calabria e la calda Sicilia, con tanto di bellezze naturali da scoprire. Ma come dimenticare la nostra strepitosa Sardegna, con i suoi mari dalla limpidezza unica, quasi fossero piscine? Molte mete qui hanno però un costo al di sopra della media e forse non si ottiene sempre il concetto del rapporto qualità-prezzo. Tuttavia, personalmente, se vi dovesse capitare la possibilità, è un viaggio più che valido, da non perdere. Vogliamo invece parlare di una meta ricercatissima e molto ambita?
3,2,1…
…Ibiza! Proprio cosi, la celebre isola spagnola è tra le più frequentate negli ultimi anni. Beh non c’è da stupirsi, oltre le sue meravigliose spiagge e il suo mare limpido, sulla terra ferma troviamo una vita mondana e di puro divertimento. A pochi chilometri, percorribili in barca, si può raggiungere facilmente Formentera, con le sue notevoli spiagge e acque.
E voi, quali i queste irresistibili mete avete scelto? O siete rimasti originali cercandone altre? In ogni caso vi auguro di passare del tempo relax, senza farvi mancare un pizzico di divertimento estivo.

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Di Alessio Cavazza.
Dove c'è Michael Jackson c'è notizia, purtroppo.
Da vivo era sui giornali di tutto il mondo per il suo talento ed il suo genio.
Oggi, come dal giorno della sua morte (avvenuta ormai 7 anni fa), persone su persone più o meno vicine a lui mantengono viva un'attività di sciacallaggio nei suoi confronti e nei confronti dei ricordi che tutti hanno di lui.
All'inizio ci furono le famiglie di alcuni ragazzi ospitati nel suo Neverland Ranch che si inventarono accuse di pedofilia, poi ritirate in seguito, per ottenere un risarcimento. Accuse che hanno lasciato una macchia (per molti ancora indelebile) sulla sua immagine.
Con alta probabilità, però, la persona che ha lucrato di più sulla morte dell'artista è il suo ex medico (sotto le cure del quale morì): dopo tutte le accuse rivolte al cantante, egli ha pubblicato in questi giorni un nuovo libro in cui si dice siano raccolte le verità più scottanti su di lui. Quasi immediatamente tutte le testate giornalistiche hanno riportato la "rivelazione" più scandalosa e che io mi rifiuto di riportare. Mi piacerebbe invece riportare il disprezzo che provo per questa persona e per tutte le altre che compiono gesti simili ai suoi.
Infangare il nome di qualcuno, tanto più se morto, dovrebbe essere illegale, non pubblicizzato.

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

di Martina Prisco
Bentornati alla tappa di settembre di “Appuntamenti al cinema”! In questo mese, possiamo rivedere subito un miglioramento rispetto alla solita inerzia estiva (nonostante per quest’anno non possiamo proprio lamentarci!). Già dal primo del mese, difatti, la produzione cinematografica è leggermente incrementata.
La prima pellicola che segnalo è Independence Day – Rigenerazione, il sequel di Independence Day, film fantascientifico che vanta nel cast il fratellino di Thor, Liam Hemsworth (dal 8/09). Film particolarmente atteso è Io prima di te, con Sam Claflin e Emilia Clarke: sicuramente vi è capitato di vedere il libro da cui è tratto esposto nelle librerie (dal 1/09). Per quanto riguarda film con un cast di consistente e certa bravura, per settembre avrete l’imbarazzo delle scelta. Dal 29/09 uscirà nelle sale Ben Hur, ambientato ai tempi di Ponzio Pilato e Gesù Cristo, con Morgan Freeman. Dal 1 settembre, invece, rivedremo Matt Damon nei panni di Jason Bourne con il nuovo film della saga, al quale parteciperanno anche Vincent Cassel e Alicia Vikander; dall’8 Patient zero, con Natalie Dormer e Stanley Tucci. Una pandemia mondiale rende gli infetti agressivi e violenti, dei predatori. Un sopravvissuto dovrà andare alla ricerca del Paziente Zero, per salvare la moglie e l’intera umanità. Vi è mancata la britannica Bridget Jones, che ai tempi aveva fatto impazzire tutte le single del mondo? Beh, vi annuncio l’uscita del terzo film, con Renée Zellweger, Colin Firth e Patrick Dempsey, a partire dal 22/09. Se siete nostalgici delle pellicole dello scorso secolo, vi segnalo I magnifici sette, ispirato a I sette samurai. La trama: sette pistoleri vengono assoldati a protezione di un villaggio messicano, terrorizzato dagli assalti di un gruppo di banditi (22/09). Tipi da commedia americana? Ci penseranno Zac Efron e Adam DeVine, con le talentuose Anna Kendrick e Aubrey Plaza a tenervi compagnia. Infatti, il 1 settembre uscirà Mike e Dave: un matrimonio da sballo. Cosa fareste se due affascinanti fratelli mettessero un annuncio online per trovare delle accompagnatrici per il matrimonio della sorella? Dopo essere diventati virali nel web, i due protagonisti trovano le ragazze adatte, ma non tutto andrà come previsto. Altra commedia made in the USA che, a mio parere, vale la pena di esser vista, è Trafficanti, con Jonah Hill e Miles Teller, basata sulla storia vera di due amici che cercano di arricchirsi sfruttando un’iniziativa governativa durante la guerra in Iraq (15/09)
Tutti i bambini degli anni ’90 ricorderanno senza dubbio Alla ricerca di Nemo. Ebbene, il 14 uscirà Alla ricerca di Dory, ennesimo capolavoro della Pixar incentrato sul personaggio secondario di Nemo, Dory, appunto.
Dal 15, uscirà nelle sale italiane Demolition, film drammatico americano. Il protagonista è un banchiere che cerca di riprendersi dalla struggente morte della moglie, finché non riceve una lettera che gli cambierà la vita.
Ho tenuto fino ad adesso un pezzo forte: Café Society. Se sarete indecisi su cosa andare a guardare, lo consiglio assolutamente ad occhi chiusi. Perché? Spero vi basterà sapere che è una pellicola di Woody Allen con Jesse Eisenberg, Kristen Stewart, Steve Carell, Blake Lively, Corey Stoll, ambientata nella New York degli anni Trenta. Sono assolutamente curiosa di vederlo! (29/09)
Ampia sarà la scelta tra le commedie francesi ed italiane. Segnalo prima di tutto due delle nostrane, Prima di lunedì (dal 22/09) e L’estate addosso (15/09), di Gabriele Muccino, che racconta il viaggio a San Francisco di Marco e Maria, due diciottenni che si sopportano a malapena, ospitati da una coppia che si rivela, a sopresa, gay. Abbattendo i pregiudizi, potrà nascere un’inaspettata amicizia?
Per la produzione francese, invece, abbiamo Lolo -Giù le mani da mia madre, commedia francese del 2015, la storia di un figlio che si mette tra la madre e il nuovo compagno (dal 01/09) e Un amore all’altezza, in cui Diane, avvocato di successo, si innamora di un uomo conosciuto via telefono, senza averlo mai visto (07/09).
Il nuovo film di Nicole Kidman, La Famiglia Fang, uscirà il 1 settembre. La pellicola parla di due figli spinti sin da piccoli fino in età adulta in nuove performance ai limiti del bizzarro dai loro due genitori, artisti.
Ragazzi, siamo solo a metà! Film curioso è Elvis & Nixon (22/09), che parla dell’incontro di questi due noti personaggi alla Casa Bianca e della richiesta al Presidente di Elvis, il quale vorrebbe diventare un agente federale sotto copertura (è tratto da una storia vera!)
L’8 uscirà Il fiume ha sempre ragione, documentario nato dalla collaborazione Italia – Svizzera che parla di Alberto Casiraghy e Josef Weiss, il 29 Al posto tuo, sullo scambio di vita di due uomini ambiziosi e Abel – figlio del vento, pellicola d’avventura, di produzione austriaca, che parla di Luca, un ragazzo e un’aquila.
Sempre dall’8, inoltre, avremo 7 minuti, la storia di un gruppo di operaie che sacrificano sette minuti della loro pausa per salvare dal licenziamento il personale di una fabbrica e Tommaso, film di Kim Rossi Stuart. Il protagonista, Tommaso, finisce una lunga storia con Chiara e si ritrova nella libertà a incontrare donne diverse.
Dal 15 sarà nelle sale, inoltre, Frantz: siamo nel 1919 in un paesino tedesco ed una donna va a trovare ogni giorno la tomba del marito caduto sul fronte francese. Un giorno, però, vi incontra un ragazzo dalla Francia, che porta fiori al suo amico tedesco morto. Inutile dire che l’incontro cambierà le loro vite.
Nonostante l’abbondanza di commedie e film drammatici, vi è anche un thriller, Man in the dark, che nel suo corso si evolve in un clima horror. La storia? Tre teenager cercano di derubare un cieco nella sua casa, ma non sarà facile come previsto (8/09). Vero e proprio horror è, invece, Blair Witch, che vede come protagonisti degli universitari in campeggio in una foresta. Potete soltanto immaginare quanto ciò non si rivelerà una buona idea per i ragazzi (dal 21/09).
Di produzione tedesca, troviamo Fuck you prof 2, sequel di Fuck you prof. In questo seguito Muller porta la classe in gita in Thailandia, ma, come al solito, non andrà tutto liscio (15/09)
Prima di finire con gli ultimi cinque film, segnalo i tre documentari musicali del mese. Avremo Rolling Stones in Cuba - Havana Moon (dal 23/09), The Beatles – Eight days a week (dal 15/09) e Nick Cave – One more time with feeling (dal 27/09)
E adesso, le ultime perle.
Il 1 settembre uscirà Il vincente, che affronta il gioco d’azzardo tra vizio, dipendenza e amore, il 15/09 Questi giorni, la storia del viaggio di quattro amiche a Belgrado, alla volta di una ragazza misteriosa ed un improbabile impiego, il 22/09 sia La vita possibile, la fuga di una donna dal marito violento, che Caffè, una coproduzione tra Italia, Cina e Belgio. Tre storie separate, in posti diversi e lontani, che finiscono con l’intrecciarsi. Ultimo, ma non per importanza, un altro film nostrano, Indivisibili: due gemelle siamesi, che illuminano il loro mondo con la musica finché non scoprono di potersi separare (dal 29/09)