Gianfranco Pannone
Direttore Artistico Documentari
Gianfranco Pannone (Napoli 1963) vive e lavora a Roma, dove si è laureato nel 1988 in Storia e critica del cinema all’Università La Sapienza di Roma e nel 1990 in regia al Csc - Centro Sperimentale di Cinematografia. I suoi film documentari gli sono valsi partecipazioni e riconoscimenti in molti festival italiani e internazionali, oltre che la messa in onda sulle principali televisioni europee. E’ docente e coordinatore di regia presso il Master di Cinema e Televisione dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli e titolare del Laboratorio di Cinema documentario al Dams dell’Università degli Studi Roma Tre. Collabora inoltre come docente di regia al Csc – Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e Palermo.
Filmografia: tra le sue opere, negli anni 90, Piccola America, Lettere dall’America e L’America a Roma (che compongono la Trilogia dell’America), Latina/Littoria (2001, miglior film documentario al Torino FF), Io che amo solo te (2004). E poi Il sol dell’avvenire (2008), ma che Storia… (2010), Sul vulcano (2014), L’esercito più piccolo del mondo (2015), Lascia stare i santi (2016) Mondo Za (2017), Scherza con i fanti (2019). Due volte finalista ai David di Donatello, vanta tra gli ultimi riconoscimenti un Nastro d’argento speciale (2017), il Premio Mario Gallo (2018), il Premio Siae “Talento creativo” (2019), il Premio alla carriera al Festival Visioni dal mondo, Milano (2019).
PRESIDENTE DI GIURIA
Bernardo Petralia
Nato a Palermo nel 1953. Magistrato. E’ stato giudice e pubblico ministero e ha ricoperto pressoché tutti i gradi della carriera. Eletto nel decennio scorso al Consiglio Superiore della Magistratura è stato Capo Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria. Ha collaborato con varie Università, Scuole di Specializzazioni Professioni Legali, Scuole di Polizia e Forensi; ha sempre coniugato la funzione giudiziaria con la ricerca e la teorizzazione. Appassionato di musica jazz e di cinema, collabora con blog e riviste con recensioni di film e altro.
GIURIA
Katia Ippaso
Giornalista, drammaturga e saggista, vive a Roma. Scrive per Il Venerdì di Repubblica e per Il Messaggero. Dall’estate del 2020, conduce per Radio 3 il magazine estivo Pantagruel. Tra i suoi libri, il romanzo "Nell'ora che è d'oro" e il reportage culturale "Amleto a Gerusalemme".
GIURIA
Paola Lavini
Paola Lavini si afferma con importanti registi tra cui Francesco Munzi ('Anime nere'), Alice Rohrwacher ('Corpo celeste'), Marco Pontecorvo ('Tempo instabile con probabili schiarite' con Turturro), Marco Tullio Giordana ('Sanguepazzo'), Pupi Avati , Michael Radford (regista de 'Il Postino') e Giorgio Diritti con 'Volevo nascondermi' con cui ottiene la nomination al globo d'oro nel 2020. Ultimi lavori: 'Anima bella' di Dario Albertini, ‘Gli anni belli’ di Lorenzo D’Amico de Carvalho, 'Brado' di Kim Rossi Stuart, il film internazionale ‘L’isola del perdono’ di Ridha Behi con Claudia Cardinale e ancora ‘Io e mio fratello’ di Luca Lucini , ‘School of mafia’ di Alessandro Pondi, ‘Tramite amicizia’ di Siani e il noir ‘la California’ di Cinzia Bomoll. Vince vari premi con il docufilm 'Terra bruciata' di Luca Gianfrancesco. E’ in post-produzione con ‘Eravamo bambini’ di Marco Martani. Per la fiction ricordiamo, tra le altre, il ruolo di Maria Callas nel film tv ‘Carla’, poi ‘Io ci sono’ , ‘Il giudice meschino’ , 'Rome' , 'Boris' ,' Gente di mare' , 'Don Zeno', 'Che Dio ci aiuti',' La squadra', 'Carabinieri', 'La prof', 'Non uccidere', e la serie pluripremiata 'Il miracolo'. Collabora col Maestro Vince Tempera . E’ acting-coach su molti set.
GIURIA
Massimiliano Quintavalle
Massimiliano Quintavalle, nato a Napoli il 2 marzo ‘74, ha lavorato in fabbrica per ventotto anni. Oggi disoccupato, assieme ad altri quattrocento operai porta avanti la battaglia legale contro la Whirlpool. Ha partecipato all’organizzazione e alla realizzazione del film documentario Via Argine 310 presentato alla Festa del Cinema di Roma 2022.
GIURIA
Enrico Caria
Regista, sceneggiatore, scrittore e giornalista satirico (Il Mattino, La Repubblica, Il Fatto, Cuore, Il Manifesto, Le Jene...); autore dei film per il cinema: “Diciassette” (Filmati Italiani / Rai2) premio del pubblico al Funny Film Festival; “Carogne” (Starlett / Mediaset); “Blek Giek” (Cattleya); “Vedi Napoli e poi muori” (Meta Research / Istituto Luce) menzione speciale festival di Annecy; “L’Era Legale” (Rossellini Film) evento speciale Festival di Torino; “L’uomo che non cambiò la storia” (Istituto Luce) Selezione Ufficiale 73° Mostra del cinema di Venezia e Globo d’Oro; “Think Big” (cortometraggio) 74° Mostra del cinema di Venezia. Libri: “Bandidos” (Feltrinelli), “L’uomo che cambiava idea” (Rizzoli), “Indagine su un mago senza testa” (Fanucci). “Ricordati che devi ridere“ (La Lepre).