PRESIDENTE
Eleonora Daniele
Eleonora Daniele è giornalista, autrice e conduttrice televisiva. Dal 2004 ha condotto diverse trasmissioni di Rai Uno. Dal 2013 è il volto di “Storie Italiane”, programma che racconta il nostro Paese con approfondimenti sui fatti di attualità. Insieme alle sorelle Elisa e Cosetta ha fondato l’associazione “Life Inside Onlus” per sostenere le persone affette da autismo e le loro famiglie. Il suo primo libro Storie vere. Autrice di 4 libri di successo , l’ultimo ancora in libreria edito da Mondadori “Ma siamo tutti Matti?”
VICE PRESIDENTE - VICARIO
Catello Masullo
Da molto tempo alterna la carriera da ingegnere e docente della Facoltà di Ingegneria di Roma 3 a quella di giornalista ed esperto di cinema. Tra i vari ruoli rivestiti ci sono quelli di: membro della Quinta Commissione di Revisione Cinematografica della Direzione Generale per il Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in qualità di esperto di Cinema (dal 2009 al 2016), Presidente della Giuria Premio di Critica Sociale “Sorriso Diverso Venezia” (dal 2015 – in corso), evento Collaterale della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Vice-Presidente della Giuria del Festival Internazionale dei cortometraggi Tulipani di Seta Nera (2014 – in corso) e Presidente del Cinecircolo Romano. Numerose sono state le sue partecipazioni come giurato ad altri importanti rassegne di cinema, dallo SpoletoFilmFestival al Roma Film Corto, dal Festival Cortometraggi di Cisterna di Latina, passando per il Santa Marinella Film Festival e il Festival di cortometraggi Escamotage. Direttore Responsabile della Testata Giornalistica specializzata in cinema www.ilpareredellingegnere.it, nonché collaboratore editoriale della rivista “Qui Cinema”, è anche Direttore Artistico e Membro del Comitato di Selezione del “Premio Cinema Giovane & Festival delle Opere Prime”. Ha ricevuto il Premio Gregorio Napoli, IV edizione, per la critica cinematografica, alla 76esima Mostra di Venezia (2019), assieme a Laura Delli Colli ed a Bruno Torri.
VICEPRESIDENTE
Paola Dei
Con alle spalle due maturità (di cui una presso il Liceo Artistico di Siena) e un diploma professionale (Educatore di Comunità) frequenta il corso di Laurea presso l’UNIFI dove sostiene esami di storia del cinema con Pio Baldelli. Studia anche pianoforte e partecipa da uditrice a corsi presso l’Accademia Musicale Chigiana con il Maestro Uto Ughi. Organizza laboratori d’arte nelle scuole primarie e viene inserita nella lista dei formatori IRRSAE per l’area Educazione all’Immagine, dove vengono strutturati percorsi di produzione, lettura, fruizione delle immagini. Continua la sua formazione con un corso di computergrafica presso l’IED di Roma e uno di critica cinematografica presso il CSC. Inizia quindi a occuparsi di scenografa per alcune compagnie teatrali toscane, cimentandosi saltuariamente nel ruolo di attrice comica. A seguito del praticantato con la redazione de La Nazione di Siena, diviene collaboratrice esterna sulle pagine di cultura. Si dedica quindi a scrivere e curare numerosi testi dedicati al cinema. Specializzandosi in Arte Terapia elabora il Metodo dei Pittori, trascritto in due testi editi dalle Edizioni Armando, e successivamente il Metodo Psycofilm, tradotto in diverse lingue e presentato in vari convegni internazionali. Assidua frequentatrice della Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, vi organizza da anni una manifestazione con annessa assegnazione del Premio intitolato a Gregorio Napoli, in collaborazione con la moglie e con la partecipazione di Enti e Istituzioni Internazionali. È psicologo dell’arte (IGKGT), critico teatrale ANCT, critico cinematografico SNCCI e membro di numerose giurie teatrali e cinematografiche. Fra i suoi Maestri Rudolf Arnheim e Claudio Naranjo.
VICEPRESIDENTE
Franco Mariotti
Nome di battesimo Francesco ma conosciuto da tutti come Franco. Giornalista e operatore culturale, inizia la carriera come segretario di redazione della rivista di critica cinematografica “Bianco e Nero” e dell’opera enciclopedica sugli autori del Cinema mondiale “Filmlexicon”, edita dal CSC.
E’ stato assistente dei Direttori del Settore Cinema della Biennale di Venezia, e coordinatore della Commissione selezionatrice (1969-1991). Per oltre venti anni curatore della sezione dedicata al giovane cinema italiano, fino al 2009 è stato anche Responsabile del Cerimoniale del Festival, nonché Responsabile dell’Ufficio Stampa del Festival dei Popoli di Firenze e degli Incontri Internazionali del Cinema di Sorrento.
Ha curato varie monografie su autori cinematografici italiani ed è autore di due volumi sulla Storia di Cinecittà dal titolo “Cinecittà tra cronaca e storia”, premiati con l’Efebo D’Oro ad Agrigento nel 1993. Ha firmato il volume “Il mito di Cinecittà” e la collana “Roma Capitale del Cinema”, quattro volumi sulla storia del Cinema italiano (1895-1995). Inoltre ha curato un volume su "La nuova Biennale, manifestazione ‘74".
Nel corso della sua carriera ha collaborato per alcune delle più importanti testate italiane di cinema.
Ha ricoperto il ruolo di Ufficio Stampa e Pubbliche Relazioni di “Cinecittà SpA” e, successivamente, di “Cinecittà Holding”, dove si è occupato della promozione del Cinema italiano in Italia.
E’ collaboratore e Direttore artistico di alcune delle più importanti manifestazioni cinematografiche del panorama italiano. Fondatore di “Primo Piano sull’Autore”, rassegna dedicata agli autori del cinema italiano dal 1982 ad oggi. Dagli anni Novanta è Vicepresidente del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI)
Regista, sceneggiatore e produttore del documentario “Alcide De Gasperi – Il miracolo incompiuto”, 2016
VICEPRESIDENTE
Massimo Nardin
Si è diplomato in fotografia allo IED Istituto Europeo di Design di Roma e laureato con lode in Scienze della comunicazione. Successivamente ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Scienze della comunicazione e organizzazioni complesse. Alterna la carriera di docente universitario presso Lumsa e Università degli Studi Roma Tre alle professioni di sceneggiatore, regista, critico cinematografico e redattore del quadrimestrale "Cabiria. Studi di cinema" del Cinit Cineforum Italiano, oltre che del magazine online "ilprofumodelladolcevita.com". Ha scritto numerosi saggi e articoli su cinema, semiologia e linguaggio audiovisivo e pubblicato finora tre libri riguardanti queste tematiche: "Evocare l'inatteso. Lo sguardo trasfigurante nel cinema di Andrej Tarkovskij" (ANCCI), "Il cinema e le Muse" (Aracne) e "Il giuda digitale. Il cinema del futuro dalle ceneri del passato" (Carocci). Alcuni dei suoi cortometraggi sono stati finalisti in diversi festival internazionali, mentre "Transilvaniaburg", la sceneggiatura originale per lungometraggio di finzione di cui è autore, ha vinto il "Premio internazionale di sceneggiatura Salvatore Quasimodo" e ottenuto il contributo MiBAC per lo sviluppo del progetto.
VICEPRESIDENTE
Armando Lostaglio
ARMANDO LOSTAGLIO (Rionero in Vulture, Pz, 1956) iscritto all'Ordine dei Giornalisti di Basilicata dal 1988; fondatore nel 1994 del CineClub Vittorio De Sica – Cinit con oltre 150 iscritti, vicepresidente nazionale Cinit - Cineforum Italiano Venezia; ha promosso Cinecircoli Cinit ed ha organizzato mostre di cinema per scuole, carceri, circoli anziani, centri sociali. Ha pubblicato libri su territorio e personaggi, poesie (“Le stelle in tasca”1988, tradotto in Ungheria); più recentemente ha pubblicato sul Cinema: Sequenze (La Nuova del Sud, 2006) e Schermi Riflessi (EditricErmes, 2011); ha realizzato insieme ad altri scrittori il libro “Conoscete quest’uomo” (Scalpendi Editori, Milano) sulla figura di Velso Mucci, trattando del poeta lucano Leonardo Sinisgalli: vincitore del Premio Pavese 2012; autore dei docufilm: Albe dentro l'imbrunire (2012); Il genio contro - Guy Debord e il cinema nell'avangardia (2013); La strada meno battura - a cavallo sulla Via Herculia (2014); Il cinema e il Blues (2016) (presentati alle relative Mostre del Cinema di Venezia; San Michele facci la grazia e Il cinema e il brigantaggio (2017). Fondatore di riviste sul cinema: CinePiccolaCittà e collaboratore culturale su giornali: Conquiste del Lavoro – VIA PO, La Nuova del Sud, Roma, Cabiria - studi di cinema; NonSoloCinema – Cinit; siti web: Altritaliani (Parigi), Francavillainforma; Tg7 Basilicata, Il parere dell’ingegnere, Giornalemio, Vocespettacolo.
VICEPRESIDENTE
Paola Dalla Torre
Paola Dalla Torre del Tempio di Sanguinetto, nata a Roma nel 1977, si laurea nel 2001 in Scienze della comunicazione presso l’Università LUMSA. Nel 2007 consegue un Dottorato di ricerca in Storia del cinema nelle sue interrelazioni con il teatro e le altre arti. Dal 2007 al 2010 è contrattista presso l’Università della Tuscia di Viterbo nella cattedra di Storia e critica del cinema. Dal 2009 al 2012 e dal 2015 al 2018 è Ricercatore a t.d. presso la LUMSA di Roma nella cattedra di Teorie e Tecniche del linguaggio cinematografico. Dal 2019 è Professore Associato nel settore scientifico disciplinare L-ART/06 presso la LUMSA di Roma. La sua attività di ricerca ha toccato diversi temi: il rapporto tra cinema e sacro; le implicazioni etico-filosofiche del cinema contemporaneo; il genere fantascientifico nella contemporaneità; il cinema italiano neorealista e la modernità fino al sessantotto, con approfondimenti sul cinema europeo. I risultati delle ricerche sono stati presentati a convegni nazionali e internazionali e hanno prodotto numerose pubblicazioni scientifiche. Tra le più recenti pubblicazioni si ricordano: Il Marvel Cinematic Universe: una nuova forma per la serialità nel cinema?,; L'audiovisivo tra estetica, semiotica e teoria del cinema, Dieci anni di immaginario post 11/9 nel Marvel Cinematic Universe. Cinema e Storia, n. 1, 2020; Cattolici e Cinema negli anni Trenta: il caso de "L'Illustrazione Vaticana". La «Rivista del Cinematografo» e i film targati Cines-Pittaluga: speranze, amori e delusioni; ” L’ultima ondata.”, saggio sul cinema europeo del sessantotto; Sognando il futuro. Da 2001: Odissea nello spazio a Inception.
VICEPRESIDENTE
Alessandro Trigonia
Autore, scrittore, regista. Ha conseguito il Premio Giuseppe Fava e il Premio Fondi La Pastora , il Premio Flaiano , il Premio Enrico Maria Salerno, il Premio Hystrio. Ha realizzato diversi cortometraggi, book trailers e video di promozione culturale (LIBER, POIESIS e ROMA). È del 2010, “IO SONO LIBERA”, un progetto multimediale (editoriale, teatrale, audiovisivo) su usura e racket dell’estorsioni. Ideatore e co-sceneggiatore de “L’ONDA LUNGA”, regia di Francesco Martinotti, documentario che è stato presentato al TORINO FILM FESTIVAL nel 2023 e al quale è stato attribuito Premio Speciale della Critica Nastri d’Argento. Tutor alla sceneggiatura del film “QUALCOS’ALTRO CHE ANCORA NON C’È”, con l’Istituto Bramante, presentato a Venezia, nel 2021, e dei cortometraggi “LA NINFA EGERIA”, con l’Istituto Plauto di Roma e “SOS – SAVE OUR SOULS” con l’Istituto Montessori di Roma. Entrambi del 2023 sempre presentati a Venezia, Giornate degli Autori. “SOS – SAVE OUR SOULS” ha conseguito una menzione speciale al FESTIVAL DEL CINEMA CASTELLI ROMANI 2024. Del 2025 è sempre tutor di “ECHO IN THE DARKNESS” (istituti Plinio e Montessori di Roma). Autore del documentario “IO SONO POPOLO” sul populismo e sul sovversivismo della classe dirigente, (2024). Suoi romanzi sono: “CODICE A BARRE” (Manni Editore), “SERVO DELLA GLEBA” e il poliziottesco “CUNNUTU&SBIRRU” (Bonanno Editore). Ha pubblicato alcune raccolte di testi teatrali: “TEATRO ESTREMO”, “PIOGGIA SU NEW YORK”, “UNO” e “DUE”. Attualmente è membro della Commissione SIAE-CINEMA. Dirigente dell’ANAC (Associazione Nazionale Autori Cinematografici), è altresì Presidente della Federazione AUT-Autori, membro dell’Esecutivo del Centro Nazionale Drammaturgia Italiana Contemporanea (CENDIC).
Membri giuria CSTS
Antinori Riccardo
Antola Giuseppe
Attanasi Angelica
Barraco Maria Romana
Bonardelli Marco
Bonardi Eugenio
Calamita Maria Luisa
Calandra Mauro
Cannistraci Andrea
Capacchione Giuseppe
Capossela Marta
Ceccarelli Asia
Ceccherini Maria Pia
Chiappetta Antonio
Cigni Arianna
Cioffi Paola
Cirillo Alfredo
Civitelli Flavio
Coccetti Amanda
Colla Sebastiano
Conenna Antonio
Consorti Alessia
Corpo Marco
Cro Gianmarco
Cruciani Ilaria
D'Antonio Carmine
D'Ulisse Valentina
De Angelis Antonella
De Curtis Cirillo Gloria
De Luca Maria Teresa
De Nigris Clelia Perla
Del Zompo Emanuela
Di Giglio Alberto
Di Michele Fabio
Di Stefano Andrea
Diamantini Lorella
Dolci Alessandra
Fabiani Marina
Fatigante Eugenio
Francescucci Eleonora
Giangiordano Luca Paolo
Giannini Daniele
Guerrisi Gianluca
Guerrisi Giulio
Iacopini Annamaria
Innocenti Chiara
Irgen (Negri) Holly (Sara)
Izzi Immacolata
La Marca Emanuela
La Marca Eleonora
La Torre Serena
Lamesta Margherita Krebel
Lanni Ginevra Maria
Larocca Orsola
Lasaracina Veronica
Lenti Francesco
Leoni Giuseppe
Lo Furno Francesca
Martin Gonzalez Marcos
Martire Alessandra
Massaro Francesca Romana
Mattioli Roberto
Merino Molinero Eri Javier
Minervini Giuseppe
Morani Claudia
Moretta Antonio
Moscongiuri Luigi
Murzilli Danilo
Natalini Gloria
Nudi Massimiliano
Occhionero Maristella
Onorati Manuel
Pagni Silvia
Patané Christian
Patarini Barbara
Patete Antonella
Pecora Nicola
Pellegrino Paola
Pesce Maria Pina
Pinto Francesca
Pisegna Alessandro
Porcelli Andrea
Regina Bianca Maria
Renzetti Patrizia
Romano Maria Annunziata
Roppo Nicola
Rossi Laura
Rotaru Rodica Elena
Ruocco Vincenzo
Sabatini Tommaso
Salemi Giancarlo
Sanna Cristina
Scarcia Gabriele
Sellari Laura
Senatore Ignazio
Setteducati Giustino
Shevlyakova Ekaterina
Spezzaferro Adolfo
Tagliacozzo Serenella
Tavi Leila
Terzo Massimiliano
Thorens Enzo
Tosi Veronica
Trevi Ippolito
Vaccari Isabella
Valdes Valiente Irene
Valenti Gionatan
Verdecchi Alessandro
Vita Adriana
Vitagliano Alessio
Vivabene Luigi
Volpe Lia
Zecca Sofia
Zilli Fausto
Zunno Roberta