Giuria Digital Serie

TSN XV Edizione 2022

Janet De Nardis

Direttore artistico

Janet De Nardis, artista poliedrica, giornalista, autrice e presentatrice di successo, ma anche regista. Una manager culturale, fondatrice e direttrice del Digital Media Fest (fino al 2018 del Roma Web Fest), il festival internazionale di prodotti audiovisivi webnativi. Ha messo al servizio del mondo del web e delle nuove frontiere che esso ha aperto, la sua alta competenza ed è stata la prima in Italia a creare una rassegna dedicata ai prodotti digitali, intuendo che fosse arrivato, il momento di riconoscergli la stessa dignità dei prodotti cinematografici e televisivi. Ha condotto molti programmi tv per Rai e Sky e il tg del parlamento europeo per Class News e Class CNBC. Docente universitaria del primo corso di “Webserie e prodotti multimediali” e del Master in Fashion Studies presso l’Università La Sapienza di Roma, ha collaborato con il Master in “Media entertainment” presso la Link University. Oggi è docente presso l'accademia del lusso. E’ responsabile della sezione “Filmmakers” presso il CNA, nel 2020 è stata autrice, regista e responsabile della comunicazione della campagna di Educazione finanziaria “Obiettivo Economia" per Banca d'Italia. Sempre nello stesso anno è stata regista e creative director della campagna contro la discriminazione razziale realizzata per Stella Jean, sotto il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ha firmato “Punto di rottura”, cortometraggio vincitore di moltissimi premi e attualmente è in preparazione del suo film "Good Vibes". Conduce il programma radiofonico "Incidentalis Arte"per RID 96.8,

Vincent Riotta

Presidente di Giuria

Nato a Londra da genitori italiani di Mussomeli, in provincia di Caltanissetta, dove ancora vivono alcuni suoi parenti, ha studiato recitazione alla Royal Academy di Londra. Recita e lavora come attore sia in Gran Bretagna sia in Italia. È molto attivo sia in televisione sia al cinema. In Italia è noto per aver partecipato alla serie Il capo dei capi, interpretando la parte del pentito di mafia Tommaso Buscetta. Nel 2017 riceve il premio Vincenzo Crocitti nella categoria Carriera internazionale.

Tra gli ultimi lavori: House of Gucci, regia di Ridley Scott (2021); I racconti della domenica - La storia di un uomo per bene, regia di Giovanni Virgilio (2022); Good Vibes per la regia di Janet De Nardis (2023).

Angelica Massera

Giuria

Nata a Roma, ma cresciuta ai Castelli Romani, ha iniziato la propria carriera debuttando in televisione con Pippo Baudo "Sabato italiano", in onda su Rai 1. Ha lavorato poi con Paolo Bonolis, Paolo Genovese, Maurizio Mattioli, Stefano Fresi e molti altri. Ha studiato pianoforte e poi recitazione con Saverio Deodato Dionisio recitazione approfondendo il metodo Maisner e Stanivslasky. La sua vera passione però è la commedia. Nel 2015 inizia a pubblicare video sulla sua pagina Fb dove interpreta il ruolo della neo-mamma alle prese coi problemi della vita quotidiana nella webserie #vitadamamma. Recentemente il Moige (Movimento Italiano Genitori) ha promosso i suoi canali con queste motivazioni: «Oltre a non scadere nella facile strada della volgarità, sono attuali nei contenuti, e in chiave esilarante rappresentano in modo naturale degli scenari di vita quotidiana da cui è possibile anche prendere ottimi spunti di riflessione». Nel 2018 debutta a Roma con lo spettacolo teatrale comico Comicidio al fianco di Pablo & Pedro. Nel 2019 porta in scena lo spettacolo teatrale Che danno di donne, in coppia con Titina Maroncelli. Nel luglio del 2019 vince il premio Charlot per la comicità come miglior personaggio femminile del web. A settembre del 2019 pubblica il suo primo libro Un figlio è poco e due son troppi. Diario di una mamma, edito da Mondadori. Nel 2020 le sue imitazioni della ministra dell'Istruzione Lucia Azzolina hanno raggiunto milioni di visualizzazioni sui social ed è entra nel cast di Striscia la Notizia come inviata e imitatrice. Sempre nel 2020 Paolo Genovese la scrittura insieme a Matilde Gioli per uno spot televisivo sulla sensibilizzazione alla malattia di Crohn e la colite ulcerosa.

Francesco Montanari (attore)

Giuria

Diplomato presso l’Accademia nazionale dell’arte drammatica di Roma, riscontra la fama grazie al ruolo del “Libanese”, nella nota serie TV “Romanzo criminale”. Nel 2009 prende parte a vari progetti di cinema e teatro tra i quali: “Oggi sposi”, di Luca Lucini o in “Sunshine” diretto da Giorgio Albertazzi e nel “Il Calapranzi”, di Giorgio Caputo. Nel 2010 è protagonista dello spettacolo “Killer Joe”, di Tracy Letts con la regia di Massimiliano Farau. Recita da protagonista anche in “Piccoli equivoci” di Claudio Bigagli, e insieme a Vanessa Hessler, nel film thriller “Sotto il vestito niente - L’ultima sfilata” di Carlo Vanzina. Nel 2013 compare in “Squadra antimafia” interpretando Achille Ferro, spietato mafioso catanese. Valerio Binasco lo sceglie per interpretare Romeo nella pièce “Romeo e Giulietta“. Nello stesso anno interpreta una drag queen nel film “Come non detto” per la regia di Ivan Silvestrini. Nel 2014 torna in teatro prima con “Parole incatenate” di Luciano Melchionna e nel 2015 interpretando Giovanni nello spettacolo teatrale “Il più bel secolo della mia vita”. Nel 2018 è il protagonista della fiction “Il cacciatore”, nel ruolo del PM Saverio Barone, la cui interpretazione gli vale il premio come miglior interprete maschile all’edizione 2018 del Cannes International Series Festival. Nello stesso anno riceve il Premio Internazionale Vincenzo Crocitti “Attore In Carriera”. Nel 2019 si fa conoscere al pubblico internazionale partecipando alla serie “I Medici” insieme a Daniel Sharman nel ruolo di Girolamo Savonarola. Nel 2021 dove affianca Roberto Bolle alla conduzione di “Danza con me” e prendendo parte alle riprese della nuova serie Sky “Il grande gioco”.

Liliana Fiorelli (attrice)

Giuria

Attrice e imitatrice, ma anche cantante, è laureata in Arti e Scienze dello spettacolo. Dopo una formazione tra Italia e USA, inizia a lavorare per il cinema in film come “I Predatori” di Pietro Castellitto,“Confusi e Felici” di Massimiliano Bruno, “Fortunata” film di Sergio Castellitto ed in “Nato a Casal Di Principe” di Bruno Oliviero. Grazie alla sua prestazione nel corto “Stalker”, di Andrea Roscia e Riccardo Rabacchi, guadagna la nomination come Miglior Attrice Protagonista al “48 Hours Film Project”. La ritroviamo sul grande schermo inoltre con il nuovo film di Paolo Virzì “Siccità” e nelle riprese di “Il grande Boccia” di Karen Di Porto. Per quanto riguarda la televisione è tra i protagonisti del remake italiano di “This is us”, “Noi”, di Luca Ribuoli. Inoltre è stata protagonista dello spettacolo della plurivincitrice Stef Smith “Girl in the Machine” per la rassegna “Trend - nuove frontiere della scena britannica” di Rodolfo di Giammarco. Da artista poliedrica qual’è nel 2020 ha lanciato il suo primo singolo intitolato “Giono Zero”. Veste anche i panni di interprete e autrice nei programmi “Dibba&Virgy”, “Mai dire Talk”, con la Gialappa’s Band; in “Povera Patria” e in “Quelli che il calcio” sulla Rai. 

Daniele Ciprì (direttore della fotografia)

Giuria

Regista, sceneggiatore e direttore della fotografia italiano. Cominciò la sua carriera da giovanissimo, lavorando in regia televisiva e montaggio video per le emittenti televisive palermitane. Si farà poi conoscere per i suoi lavori alla regia in coppia con Franco Maresco nel duo “Ciprì e Maresco”. Tra il 1995 e il 1998 è alla regia di film come “Lo zio di Brooklyn” e “Totò che visse due volte“. Nel 2002 ha debuttato a teatro con “Palermo può attendere”. Nel 2005 scrive e dirige lo spettacolo teatrale “Viva Palermo Viva Santa Rosalia“ con Franco Scaldati e Mimmo Cuticchio. Come direttore della fotografia ha lavorato al fianco di registi del calibro di Renato De Maria, Marco Bellocchio e Roberta Torre. Nel 2009 ha vinto al Chicago International Film Festival il premio della fotografia per “Vincere”, per il quale si è aggiudicato anche numerosi premi in Italia. “Con È stato il figlio” del 2012 si è aggiudicato il Premio Osella per il migliore contributo tecnico alla 69ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Nel 2013 ha vinto il Nastro d’argento per al regista del miglior film. Nel 2014 realizza “La buca” con Sergio Castelletto e Rocco Papaleo. È docente di regia presso l'Accademia di Cinema e Televisione Griffith di Roma.

Ludovico Fremont (attore)

Giuria

Studia recitazione presso il Collegio Nazareno, successivamente alla Accademia nazionale d’arte drammatica diplomandosi nel 2004. Nello stesso anno prende parte allo spettacolo teatrale “La centaura” di Luca Ronconi e in “Imperatori alla sbarra” di Giorgio Ferrara. Esordisce in TV nella seconda serie di “Lui e lei” del 1999, ma è nel 2006 che raggiunge la popolarità partecipando alla serie televisiva “I Cesaroni”, in cui interpreta il ruolo di Walter Masetti. Nel 2007 arriva sul grande schermo con il film “Scrivilo sui muri” in cui è coprotagonista insieme a Cristiana Capotondi e Primo Reggiani. Successivamente nel 2009 gira “Sei giorni sulla terra” diretto da Varo Venturi e "Natale a Rio” per la regia di Neri Parenti. Nell’estate dello stesso anno lavora in Sudafrica con la BBC nel film televisivo “The Sinking of the Laconia”, diretto da Uwe Janson. Nel 2013 è coprotagonista dello spettacolo teatrale “Il marito di mio figlio” diretto da Daniele Falleri. Per conto della Lux Vide entra a far parte del cast di “Che Dio ci aiuti 2” per la regia di Francesco Vicario. Sempre nel 2013 interpreta il ruolo di Cris nel film “Presto farà giorno” di Giuseppe Ferlito. Nel 2015 torna a teatro con lo spettacolo “Uomini senza donne” scritto e diretto da Angelo Longoni. Sempre nel 2015 realizza il suo primo lungometraggio da regista intitolato “The Answer, la risposta sei tu”, presentato alla Festa Del Cinema di Roma.

Stefano de Sando (attore e doppiatore)

Giuria

Attore e doppiatore italiano noto soprattutto per aver prestato la voce a Robert De Niro, Bryan Cranston nel ruolo di Walter White in "Breaking Bad", Tom Selleck in “Blue Bloods", James Gandolfini nel ruolo di Tony Soprano nella serie televisiva "I Soprano", Ed O'Neill in "Modern Family", Bernard Hill nel panni di re Théoden nella trilogia de "Il Signore degli Anelli," Mark Addy nel ruolo di re Robert Baratheon nel "Il Trono di Spade", Larry Hagman nel ruolo di J.R. Ewing in “Dallas", Ciarán Hinds in "Roma", Paul Sorvino nella serie "Law & Order - I due volti della giustizia" e agli attori John Goodman, Ben Kingsley, Sam Shepard, Richard Jenkins, Nick Nolte, Tom Wilkinson e Peter Weller in diverse e significative interpretazioni. Ha doppiato inoltre Martin Sheen in "Wall Street" e "The Departed - Il bene e il male", Chazz Palminteri ne”I soliti sospetti", Tim Robbins in "Mystic River", Sam Neill in "Jurassic Park", Robert Duvall in "Apocalypse Now Redux” e Marlon Brando nel ruolo di don Vito Corleone ne "Il padrino". Nei film d'animazione ha inoltre doppiato i personaggi de il Generale Li in "Mulan", Clayton in "Tarzan", Don Lino in "Shark Tale", Aronne ne "Il principe d'Egitto" e ai personaggi delle serie animate Gomez Addams in "La famiglia Addams" e Buck Strickland in "King of the Hill".