Grazia Di Michele
Direttore Artistico #SocialClip
Cantautrice dalla sensibilità raffinata ed elegante, inizia la sua carriera musicale negli anni Settanta, iniziando col gruppo musicale Ape di Vetro, interpretando brani dalle tematiche antifasciste. Debutta come solista nel 1977, ma è dal 1983, con l’album “Ragiona col cuore”, che inizia a farsi conoscere ad un pubblico più ampio, affrontando temi importanti come il femminismo e l’omosessualità, analizzando le tematiche in maniera originale e delicata. L’attenzione al mondo femminile e la sensibilità per tematiche importanti caratterizzeranno tutta la sua carriera. Il successo del brano “Le ragazze di Gauguin” del 1986 le permette di parlare ad un pubblico sempre più ampio, riuscendo nel difficile intento di saper unire una scrittura raffinata ma incisiva con una popolarità trasversale, anche grazie all’originalità vocale che la caratterizza. Molte e importanti le collaborazioni artistiche, che spaziano dalla musica leggera fino al cinema: è Gabriele Salvatores, infatti, a curare alcuni dei suoi videoclip. Partecipa al festival di Sanremo quattro volte: nel 1990 con “Io e mio padre”, nel 1991 con “Se io fossi un uomo”, nel 1993, terza classificata in coppia con l’amica e collega Rossana Casale con “Gli amori diversi” e nel 2015, in coppia con Mauro Coruzzi col brano “Io sono una finestra”, in cui affronta il tema della transfobia, ancora oggi purtroppo molto attuale. Partecipa come insegnante a 14 edizioni di “Amici di Maria De Filippi”, ma riesce a spaziare tra musica, scrittura di libri, articoli di musica, teatro, televisione, insegnamento e musicoterapia. Tra i tanti progetti culturali che ha seguito, lo spettacolo teatrale “Chiamalavita”, del 2004, in cui la cantautrice ha composto musiche originali per alcune canzoni scritte da Italo Calvino. Cantautrice profonda e originale, riesce a dipingere la realtà che racconta con pennellate incisive, portando avanti campagne di sensibilizzazione grazie agli approfondimenti di tematiche sociali importanti legate al mondo femminile, ai diritti civili, ai problemi ambientalistici.
Presidente di giuria
John Vignola
John Vignola è un giornalista, critico musicale e conduttore radiofonico italiano. Da quasi trent’anni si occupa professionalmente di musica attraverso produzioni discografiche, libri, programmi radiofonici e rubriche su vari periodici, non solo specializzati. Le sue ultime monografie riguardano grandi autori della musica italiana come Lucio Dalla, Rino Gaetano e Lucio Battisti. Attualmente scrive su Vanity Fair e conduce quotidianamente “La Nota del Giorno” su Rai Radio 1.
Giuria
Teresa De Sio
Teresa De Sio, nata a Napoli, è un'artista indipendente e una folksinger d’autore. I suoi album, (con due milioni e mezzo di copie vendute), sono autoprodotti. Dal 2004 li pubblica attraverso la propria etichetta indipendente, la C.O.R.E., fondata insieme Marialaura Giulietti. Innumerevoli le collaborazioni con artisti quali, Pino Daniele, Fabrizio De Andre’, Brian Eno, Steward Copeland, Vinicio Capossela, Giovanni Lindo Ferretti, Daniele Sepe, Raiz, Ginevra Di Marco, Peppe Voltarelli, Piero Pelù, Fiorella Mannoia, Ivano Fossati, Mauro Pagani e molti altri. Porta in giro per il mondo la sua musica nei Festival internazionali, ma il suo impegno artistico non si ferma alla musica. È autrice insieme a Gionanni Lindo Ferretti dello spettacolo CRAJ, dedicato ai capostipiti della musica popolare pugliese. Da questo spettacolo verrà tratto anche l'omonimo film che vincerà al Festival di Venezia il premio Miccichè. È inoltre apprezzata autrice di romanzi: “Metti il diavolo a ballare” (Einaudi 2009) e L'Attentissima (Einaudi 2015). Nell'estate 2018 gira l'Italia e svariati festival con il progetto in power trio “Il Pensiero Meridiano”. Del 2019 il suo ultimo disco Puro Desiderio. Ora è impegnata nella scrittura del suo nuovo romanzo e nella preparazione di un nuovo spettacolo di teatro canzone in distribuzione dalla primavera 2023.
Giuria
HER
Erma Pia Castriotta, in arte H.E.R., nasce in Puglia, si diploma in violino al Conservatorio di Musica e in scenografia all’Accademia di Belle Arti nel 1993, debuttando l’anno seguente a teatro come compositrice delle musiche per “La bottega del caffè” con Leopoldo Mastelloni e per i “Dialoghi mancati” con Roberto Herlitzka. Collabora con le Restart alla colonna sonora del film “VIOL@” di DONATELLA MAIORCA e con la band Nidi D'arac al Film Figli D'annibale di Davide Ferrario. Nel 2004 debutta come solista con il disco "Se Avessi Te ", la cui canzone omonima farà parte del film " Mater Natura " di Massimo Andrei. Nel 2008 segue MAGMA, un disco sperimentale per voce e violin, apprezzato da Franco Battiato, che la vuole al suo fianco nel 2011 nel progetto “Diwan -L’essenza Del Reale”. Autrice delle musiche dello spettacolo “Dignita' Autonome Di Prostituzione”. Tante le collaborazioni con prestigiosi artisti italiani come Teresa De Sio, Mario Castelnuovo (L’Ave Maria di un clown), Amalia Gre (Angel my love) Fiordaliso (Sponsorizzata), Rettore (Primadonna, SONY), Lucio Dalla ( con il quale ha condiviso il progetto Il Bene Mio). NEL 2020 e’ tra gli 8 vincitori di MUSICULTURA e vincitrice assoluta di “Voci Per La Liberta’ / Una Canzone Per Amnesty” sez. emergenti con il brano Il Mondo Non Cambia Mai. Il 27 novembre 2020 esce Il Nostro Mondo, singolo prodotto da AMNESTY INTERNATIONAL E JOSEBA PUBLISHING che anticipa l’uscita del disco di Voci per la libertà.
Giuria
Rossella Diaco
Conduttrice radio e tv dal 1979 per Radio Europa 2000, Gbr tv, TvrVoxon con Loretta Goggi. Vincitrice del concorso "Supersfida Dj" per Rai Stereo uno. Tra il 1989 e il 1991 collabora con un network canadese in lingua italiana e collabora con vari studi di doppiaggio. Nel 1998 entra nella grande famiglia e rete RAI International alla guida dei programmi Notturno Italiano, Taccuino Italiano, Ovunque Voi Siate, The Best of. Per la tv conduce Italia chiama Italia, Italia è, Buongiorno Italia. Inviata nei maggiori festival italiani. Dal 2012 ad oggi collabora sempre come conduttrice con Isoradio.