SorrisoDiverso

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

È un film del reale che documenta l’amore oltre ogni possibile sovrastruttura della cosiddetta normalità. Una vacanza insieme, per comprendere dinamiche di coppia fra persone con sindrome di Down. La tenerezza, prima ancora dell’eros, sa spingere chi guarda a fare i conti con la propria (presunta) normalità. Già, cos’è la normalità !!??

“E’ l’amore che ti fa prender cura delle persone che vivono ai margini. Questa è la nostra ultima danza”. (Emily Dickinson)

Critico: Armando Lostaglio

 

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Nonostante la precarietà, accentuata dalla pandemia, la vita dei circensi si svolge consueta, emulando una normalità che per loro non è consueta. Fra animali e prove di spettacoli, la vita dei bambini è quella che resta più a dura prova. Siamo nella periferia della periferia, è questa la loro esistenza che dignitosamente sa raccontare la lentezza dei gesti, pur nella adrenalina di uno spettacolo. Ed una attenta regia sa cadenzarne i tempi quotidiani, nel rispetto della dignità di ciascuno di loro.

Critico: Armando Lostaglio

 

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Un documentario che tocca nel profondo con tanta semplicità, una regia calibrata; delicata e costante, che esalta la spontaneità della ricercatrice, la protagonista. È ben girato, spontaneo, talvolta crudele e dolce com’è la realtà dei giovani ricercatori (è loro il futuro, ci ripetono spesso). Sono sognatori con i piedi ben saldi, ma che qui trovano risicati spazi per realizzare i propri sogni. Oltreoceano si potrà, certamente. Fra amori da mantenere, professione da consolidare. È tutto un divenire di attese e mancate realizzazioni. Un film che davvero dovrebbero vedere, specie chi ha il potere di decidere il futuro dei giovani.

Critico: Armando Lostaglio