SorrisoDiverso

Il Blog di Tulipani di Seta Nera

Previous Next

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Ho il profondo dispiacere di apprendere della scomparsa di Martine Brochard (2 aprile 1944 – 18 ottobre 2025).  

La saluto con queste righe che vedano la sua personalità, il suo impegno, e il suo legame con la nostra comunità del festival.

 

Carissimi familiari,

a nome mio e di tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscere Martine – come grande attrice, scrittrice, donna di sensibilità, amica del nostro festival – desidero esprimervi la più profonda e sentita vicinanza per questa perdita.

Martine è stata molto di più di un’artista: ha portato talento, energia e cuore in tutto ciò che ha fatto.

– Ha iniziato la sua carriera cinematografica in Francia, con il film di François Truffaut Baisers volés del 1968.  

– Trasferitasi in Italia nei primi anni ’70, ha interpretato una varietà di ruoli, dimostrando grande versatilità e presenza scenica.  

– Non solo attrice: ha scritto anche racconti per bambini e opere di sensibilizzazione sociale, portando la sua creatività al servizio di temi umani e solidali.  

– Ha affrontato storie anche personali di sfida e riscatto: ad esempio una diagnosi di leucemia nel 2003 dalla quale ha dato prova di forza e speranza.  

La sua partecipazione al nostro festival – come giurata, sostenitrice e amica – ha avuto un valore prezioso. La sua sensibilità verso il terzo settore, la scrittura ad impatto sociale, e l’attenzione verso i temi della comunità hanno reso la sua presenza unica.

Martine ha lasciato un segno: non solo nelle immagini e nelle sceneggiature, ma nei cuori di chi l’ha conosciuta, ha ascoltata, ha lavorato con lei. 

L’eredità che lascia è fatta di gentilezza, di professionalità, di impegno sociale.

In questo momento di dolore, vi siamo vicini con affetto e rispetto. 

Possa Martine trovare pace, e possa il suo ricordo essere guida e ispirazione per tutti noi.

 

Con sincera stima e amicizia,

Paola Tassone, 

Direttore Artistico del Festival della Cinematografia Sociale Tulipani di Seta nera

 

 

 

Previous Next

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Si è concluso con grande entusiasmo il progetto "Tulipani Fuoriclasse - Talenti in Erba", iniziativa che ha portato il cinema nelle scuole come strumento di formazione, riflessione e inclusione sociale. Promosso dall’Associazione di promozione sociale “L’Università Cerca Lavoro”, il progetto ha coinvolto oltre cento studenti appartenenti a istituti superiori e scuole elementari del Lazio e dell’Umbria, durante l’anno scolastico 2024/2025. Le attività rientrano nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola e sono state finanziate grazie al bando “Il cinema e l’Audiovisivo a scuola – Progetti di rilevanza territoriale” A.S. 2024-2025. Gli studenti della rete di scuole hanno partecipato attivamente a lezioni, attività didattiche e laboratoriali, diventando, acquisite le conoscenze cinematografiche di base, componenti della giuria giovane per il Premio Talenti in erba. Un ruolo, questo, importante perché dopo aver visionato le opere in concorso, hanno deciso quali meritavano il riconoscimento per la loro qualità artistica, tecnica e narrativa. Un intenso percorso formativo in cui i giovani studenti sono stati coinvolti direttamente nelle attività del Festival Internazionale della Cinematografia Sociale “Tulipani di Seta Nera”, offrendo l’opportunità di interagire con tutti i reparti che compongono la produzione del festival.

Il coinvolgimento di più scuole, inoltre, ha favorito un dialogo continuo tra ragazzi provenienti da realtà sociali e culturali diverse che hanno così avuto modo di confrontarsi sull’importanza della cultura della parità e sul valore della diversità. Attraverso un percorso didattico articolato, gli studenti hanno approfondito la storia del cinema, le tecniche audiovisive e il potere delle immagini nel raccontare storie che fanno riflettere. La connessione con i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile ha dato ulteriore valore al progetto, trasformando ogni visione in un’occasione di confronto su tematiche sociali di grande rilevanza.

Negli anni l’impegno dell’associazione “L’Università Cerca Lavoro” nella formazione e nella cinematografia sociale come strumento educativo e di inclusione sociale ha concepito numerose iniziative per avvicinare i giovani al mondo del cinema e dei mestieri del cinema.

Gli istituti coinvolti

Il progetto ha visto la partecipazione di diverse scuole del Lazio e una scuola Umbra:

  • Istituto Cine-TV Roberto Rossellini, Roma;
  • Istituto Professionale Statale per i Servizi dell’Enogastronomia e dell’Ospitalità Alberghiera “Amerigo Vespucci”, Acilia - Roma;
  • Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Giulio Verne” e Istituto Tecnico Commerciale “Ferdinando Magellano”, Acilia - Roma;
  • Istituto ComprensivoPaolo Borsellino”, Monte Compatri - Roma;
  • Istituto Comprensivo Publio Vibio Mariano, Roma;
  • Liceo Classico, Linguistico e di Scienze Umane “Marco Tullio Cicerone”, Frascati.
  • Istituto Onnicomprensivo “Beato Simone Fidati”, Cascia, Perugia.

 

Il team del progetto

Il progetto è stato guidato da esperti del settore:

  • Responsabile scientifico: Paola Tassone
  • Coordinatore: Diego Righini
  • Docenti e formatori coinvolti: Catello Masullo, Massimo Nardin, Antonio Urrata, Paola Dei, Ida Sansone.

L’esperienza della giuria studentesca

Uno dei momenti più significativi è stata la partecipazione attiva degli studenti alla 18ª edizione del Festival Internazionale della Cinematografia Sociale “Tulipani di Seta Nera”, che si è svolto a Roma dall’8 all’11 maggio 2025 presso il The Space – Cinema Moderno. Qui, i giovani giurati hanno avuto il compito di premiare alcune delle opere in concorso dopo aver vestito nei mesi precedenti il ruolo di giurati, al netto delle competenze acquisite. Offrendo uno sguardo fresco e sensibile su cortometraggi che affrontano temi di attualità con profondità ed empatia, i ragazzi hanno conferito i premi alla presenza del Sottosegretario del Ministero dell'Istruzione Paola Frassinetti, sottolineando l’importanza istituzionale dell’iniziativa e il riconoscimento del valore formativo del progetto.

I cortometraggi premiati: emozioni e riflessioni

La giuria studentesca ha assegnato il Premio Sorriso Tulipani Fuoriclasse - Talenti in Erba a tre opere che si sono distinte per impatto emotivo e valore narrativo:

  • "Oggi è arrivato il giorno", regia di Marco Di Gerlando e Ludovica Gibelli, premiato per la sua capacità di raccontare un tema delicato con autenticità e coinvolgimento.
  • "Milo", regia di Daniele Fabietti, un'opera intensa che ha colpito per la profondità con cui affronta le insicurezze giovanili e il bisogno di accettazione.
  • "La legge del mercato", regia di Alessandro Panza, scelto per la sua narrazione incisiva, capace di stimolare una riflessione sul valore dell’empatia e della solidarietà.

Un successo che apre nuove prospettive

Il progetto Tulipani Fuoriclasse - Talenti in Erba ha dimostrato quanto il cinema possa essere un potente strumento educativo, capace di avvicinare i giovani al mondo della cultura e della critica cinematografica. Grazie alla collaborazione con esperti del settore, gli studenti hanno vissuto un’esperienza formativa unica, scoprendo nuove opportunità per il loro futuro, che spaziano dall’organizzazione di eventi alla comunicazione e al giornalismo.

Il progetto "Tulipani Fuoriclasse - Talenti in Erba" ha realizzato in pieno gli obiettivi che si poneva, ovvero di fare interagire tra loro ragazzi di scuole e istituti diversi, portandoli a riflettere e a lavorare insieme sul campo, rendendoli più consapevoli delle scelte per il loro futuro e approfondendo, temi fondamentali come sostenibilità, innovazionecultura della parità e della diversità. Il percorso si è concluso, ma il messaggio che ha trasmesso continuerà a vivere nelle scuole e nelle future generazioni di giovani cinefili e narratori.

 

 

 

Previous Next

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Voglia di capire, immaginare soluzioni, conoscere e conoscerci al Bulli ed Eroi Festival Internazionale del Film per ragazzi Val di Chiana Senese con la partecipazione di Val d'Orcia Val di Chiana e Val Tiberina Aretine 2024, giunto alla VII Edizione. Organizzato dal Centro Studi di Psicologia dell'Arte e Psicoterapie Espressive APS con la Direzione artistica di Paola Dei, con la collaborazione de La Fondazione Collodi, il Festival che si avvale dell'Alto Patrocinio del Parlamento Europeo. del SNCCI, Della Regione Toscana, dall'Unione Comuni, Val di Chiana Senese, Val di Chiana Aretina e Val Tiberina, di Kidpass con la partecipazione del MIC e con il sostegno di Unicoop, in gemellaggio e con TSN Tulipani di Seta Nera, con la città di Benevento, con Per far sorridere il cielo, ha attraversato le Province di Siena e Arezzo per diffondere semi di solidarietà e bellezza e proporre canali comunicativi differenti con il coinvolgimento di tutte le fasce di età dello sviluppo, accompagnato dalla Fondazione Collodi e dalla storia del burattino più famoso del mondo: Pinocchio. Il trailer del Bulli ed Eroi è stato realizzato con la voce della soprano Daniela Benori e le musiche di Enza Ferrari e Ensemble.

Un inizio all'insegna di natura e arte a Serre di Rapolano, al confine fra i paesaggi lunari de Le Crete senesi e della Val di Chiana, il 6 novembre al Cinema Teatro G. Verdi, dove i bambini e i ragazzi hanno potuto esperire le emozioni del green carpet naturale e vedere il cortometraggio in 3D realizzato da Side Academy, con un finale differente dedicato a Willy Monteiro Duarte con il titolo: Willy- Different is good, il ragazzo italiano di origine capoverdiana che ha ricevuto la medaglia d'Oro al Valore Civile alla memoria dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, un eroe entrato nel cuore di tutti noi che restituisce alla memoria il coraggio di un ragazzo che dimostra come l'indifferenza non appartenga a tutti i giovani. Prende il via con questi pensieri La Giornata della meraviglia realizzata in collaborazione con “Per far sorridere il cielo” con la quale abbiamo creato un importante gemellaggio, dedicata ai bambini della guerra, che vede protagonisti i bambini insieme a Katiuscia Tarabella, che, affetta dalla sindrome di Charcot Tot, realizza opere che sembrano dipinte da un angelo. Con uno workshop dedicato all'arte e ai personaggi del cinema, ha incantato i ragazzi accompagnandoli alla scoperta di colori ed emozioni. Katiuscia ha ricevuto il Premio Bulli ed Eroi 2024 realizzato su carta fatta a mano dedicato alla bellezza delle arti, mentre Marco Rodari, il cloun, come ama definirsi lui, che fa sorridere i bambini della gurra, ha ricevuto il nostro Premio solidarietà.

A seguire è stato protagonista il rispetto per l'ambiente con l'importante e meraviglioso cortometraggio di Janet De Nardis intitolato Carta canta realizzato con Comieco per parlare ai giovani di riciclo di carta e cartone dove recita la bambina della regista e dove, considerata la sensibilità di Janet de Nardis, non poteva mancare una canzone inedita che accompagna i piccoli spettatori alla scoperta del rispetto per l'ambiente e degli altri. Janet ha ricevuto il Premio Bulli ed Eroi Bellezza e Rispetto per l'Ambiente.

Hanno suggellato la splendida giornata i Ballerini dell'Associazione Se mi aiuti ballo anch'io con una Masterclass dedicata alla danza nel cinema, nello sport, nella vita. I filmati presentati sono stati un concentrato di energia e armonia. Anche loro hanno ricevuto uno dei Premi di  Bulli ed Eroi.

Tanti film, cortometraggi e filmati che hanno concluso questo primo giorno con la proiezione di Pom Poko del regista Isao Takahata prodotto dallo Studio Ghibli.

Partenza per la Val di Chiana Senese dove, dopo la prioiezione del cortometraggio in 3D dedicato a Willy Monteiro Duarte si è svolta una Masterclass di Side Academy per i ragazzi delle scuole superiori, mentre il giorno successivo il Maestro Vince Tempera ha registrato soul out al teatro Mecenate di Arezzo dove ha proposto una Masterclass sulle più belle colonne sonore del cinema.

Il giorno 9 maratona dei corti con i Presidenti di giuria Donatella Baglivo, regista e collaboratrice di Andrej Tarkovskij e Pier Francesco Bernacchi, Presidente della Fondazione Collodi. Soo stati decisi i premi consegnati in maniera molto sobria fra aria pura e cibo genuino, accompagnato dall'abbraccio dell'albero, una pratica di eco-terapia per ritrovare il benessere grazie al rilascio di ioni negativi che ionizzano l'aria e producono effetti positivi sulla mente  e sul corpo.

Domenica a Palazzo del Capitano un Convegno intitolato Da Pinocchio a Pinocchio 4.0 con i contributi di importanti nomi della cultura e della educazione, ha segnato la conclusione della prima parte del Bulli ed Eroi che si concluderà con una dedicata agli Eroi del quotidiano con alti esempi di educazione civica il 13 e 4 dicembre presso Area Verde Camollia annessa al Tribunale di Siena, in collaborazione con ARGOS Forze di Polizia , dove non può mancare un finale dedicato a Willy. In questa Edizione è stato lanciata la sezione intitolata a E. Dei architetto svizzero del paesaggio per le migliori storie incastonate nei territori.