SorrisoDiverso

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Siamo lieti di annunciare i finalisti della XVIII Edizione del Festival Tulipani di Seta Nera.

La conferenza stampa si terrà il 29 aprile alle ore 10:30 presso il The Space Cinema Moderno, in Piazza della Repubblica, e sarà trasmessa in streaming sui nostri canali ufficiali.

Durante l'evento verranno presentate le opere finaliste selezionate dai direttori artistici per ognuna delle quattro categorie del festival:

  • Cortometraggi
  • Documentari
  • #SocialClip
  • Digital Serie

Saranno inoltre annunciati i membri delle giurie di sezione e i rispettivi presidenti, scelti dai direttori artistici:

  • Cortometraggi: Paola Tassone (direttrice artistica) e Giovanni Veronesi (presidente giuria)
  • Documentari: Christian Carmosino Mereu (direttore artistico) e Mariangela Barbanente (presidente giuria)
  • SocialClip: Claudio Guerrini (direttore artistico) e Silvia Salemi (presidente giuria)
  • Digital Serie: Janet De Nardis (direttrice artistica) e Vincent Riotta (presidente giuria)

Saranno presenti all’evento:

  • Diego Righini, presidente del Festival TSN
  • I direttori artistici delle quattro categorie
  • I presidenti delle giurie

La conferenza sarà trasmessa in streaming sui nostri canali ufficiali:

  • Facebook: @Tulipanidisetanera
  • Youtube: https://www.youtube.com/@tulipani76
  • Sito ufficiale TSN: www.tulipanidisetanera.it

Partecipazione in presenza: Il pubblico interessato a partecipare dovrà accreditarsi scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Per gli accrediti stampa, la richiesta va inoltrata al nostro ufficio stampa.

 

 

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Presentazione della piattaforma TSN Rai Cinema Channel Il 28 marzo alle ore 10:30 si terrà presso la Casa del Cinema e in streaming sui canali ufficiali la conferenza stampa dedicata alla XVIII edizione del Festival TSN. Verranno presentate le opere selezionate per il Premio Sorriso Rai Cinema Channel, insieme alla piattaforma realizzata per il contest del Festival.

Le opere selezionate sono divise in tre categorie: cortometraggi, documentari e #SocialClip. Durante l’evento saranno annunciati la nuova madrina, Barbara De Rossi, e il nuovo padrino, Pino Quartullo.

Interverranno:

  • Diego Righini, presidente del Festival TSN
  • Paola Tassone, direttrice artistica sezione Cortometraggi
  • Claudio Guerrini, direttore artistico sezione #SocialClip
  • Christian Carmosino Mereu, direttore artistico sezione Documentari
  • Paolo Del Brocco, AD Rai Cinema
  • Carlo Rodomonti, responsabile Marketing strategico e digital per Rai Cinema
  • Roberto Natale, membro del Cda Rai ed ex direttore Rai per la sostenibilità ESG
  • Michela La Pietra, Vice Direttrice Rai Pubblica Utilità

La conferenza sarà trasmessa in streaming su Facebook, Youtube e sul sito ufficiale del Festival TSN.

Il pubblico interessato a partecipare in presenza potrà accreditarsi scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Le richieste di accredito stampa dovranno essere inoltrate all’ufficio stampa.

 

 

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

COMUNICATO SPAMPA

08/11/2024

Scuola e cinema sociale: parte il format educativo dell’audiovisivo “Tulipani Fuoriclasse: Talenti in Erba” 

Al via il percorso formativo innovativo “Tulipani Fuoriclasse: Talenti in Erba” - organizzato dall’Associazione di promozione sociale l’Università Cerca Lavoro” con il Festival di Cinematografia Sociale Tulipani di Seta Nera - vedrà la partecipazione di 6 scuole di secondo grado e 2 scuole di primo grado che andranno a costituire rispettivamente la Giuria Giovani e Giovanissimi “Tulipani Talenti in erba”.

Il format innovativo educativo/formativo pensato dall’Associazione Culturale di Promozione Sociale "L'Università Cerca Lavoro" insieme al Festival Internazionale di Cinematografia Sociale Tulipani di seta nera (TSN) si fa ancora più ampio con la partecipazione di 6 scuole del territorio laziale ed esce fuori regione raggiungendo gli studenti umbri del bellissimo borgo italiano di Cascia, e si implementa attraverso la costituzione di un partenariato ancora più ricco con due scuole di primo grado di Roma. Le attività rientrano nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola e sono state finanziate grazie al bando “Il cinema e l’Audiovisivo a scuola – Progetti di rilevanza territoriale” A.S. 2024-2025.

Tulipani Fuoriclasse: Talenti in Erba” è partito il 25 ottobre con un programma di formazione incentrato sul cinema sociale che coinvolge numerose scuole. Tra i partecipanti figurano per le scuole di secondo grado di Roma l'Istituto Cine-TV "Roberto Rossellini" e l'Istituto Professionale "Amerigo Vespucci", il Liceo Classico Linguistico "Marco Tullio Cicerone" di Frascati, l'Istituto Professionale "Giulio Verne" e l'Istituto Tecnico Commerciale "Ferdinando Magellano" di Acilia, e l'Istituto Omnicomprensivo "Beato Simone Fidati" di Cascia, per le scuole di primo grado l’Istituto comprensivo “Paolo Borsellino” di Montecompatri e l’Istituto Comprensivo “Publio Vibio Mariano” di Roma, in partenariato con ENS, ANMIL, Fondazione UniVerde e ASviS. 

Il progetto mira ad accrescere la capacità critica di lettura dei contenuti sociali nel linguaggio audiovisivo (cortometraggi, documentari, videoclip e digital serie) per educare al valore della diversità e della sostenibilità, utilizzando come chiave di lettura critica i 17 obiettivi dell'Agenda 2030 dell'ONU.  Entrando nel dettaglio,  si vuol favorire un ampliamento dell’offerta formativa andando a sviluppare le abilità creative degli studenti, favorendo l'acquisizione delle competenze nel settore cinematografico e audiovisivo, stimolando l’analisi critica durante la visione di opere audiovisive, promuovere l’empatia e la crescita di una comunità integrata e solidale attenta alla sostenibilità.

Guidato da Paola Tassone come Responsabile Scientifico, con il coordinamento di Diego Righini, il progetto vede coinvolti professori universitari e critici cinematografici di rilievo come: Catello Masullo, Massimo Nardin, Antonio Urrata, Paola Dei e l’attrice-doppiatrice, regista Ida Sansone. Ogni scuola ha inoltre assegnato un tutor afferente alle scuole che coopera con il team di progetto per facilitare e guidare gli studenti nel percorso formativo/educativo che si concluderà a maggio in concomitanza alle giornate di Festival Tulipani di seta nera dal 7 al 11 maggio, appuntamento giunto alla sua diciottesima edizione.

Il progetto è  suddiviso in tre fasi: le lezioni, iniziate il 25 ottobre e procederanno fino all'11 aprile, per appassionare gli studenti al nuovo linguaggio e al  contempo dovranno acquisire tutta la “cassetta di strumenti teorici e laboratoriali di cinema” per culminare con, la seconda fase “tutti al cinema”, attività che si svolgerà direttamente sul campo, ovvero tutti gli studenti parteciperanno alle giornate di Festival TSN dal 7 all’11 maggio. Terza fase, asse importante del progetto, prevede che gli studenti coinvolti costituiranno la cosiddetta "Giuria Giovani e Giovanissimi Tulipani Talenti in erba", andando ad assegnare i Premi “Tulipani Fuoriclasse - Talenti in Erba”, destinato alle opere iscritte al Festival, nate da progetti/laboratori scolastici o accademici che hanno prodotto un audiovisivo. Le scuole con i suoi studenti diventano i protagonisti, vestendo i panni critici cinematografici e di giurati.

Il progetto "Tulipani Fuoriclasse: Talenti in Erba" non è solo un'opportunità educativa, formando studenti più consapevoli, più solidale, più inclusivi attenti alla sostenibilità, bensì anche un viaggio nell’affascinante mondo del cinema e delle sue infinite possibilità, un viaggio che potrebbe trasformare i giovani talenti in futuri protagonisti del panorama cinematografico internazionale, capaci di trasformare la propria creatività  in una narrazione cinematografica di valore.