News & Comunicati Stampa

Previous Next

Festival Tulipani di Seta Nera: presentati alla Camera i regolamenti della XIX edizione

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

Presso la Sala del Refettorio della Camera dei Deputati, si è tenuto l’incontro ufficiale per la presentazione dei nuovi regolamenti e delle modalità di candidatura per registi e produzioni alla XIX edizione del Festival Internazionale della Cinematografia Sociale Tulipani di Seta Nera.

L’evento ha visto in apertura i saluti dell’On. Giorgio Mulè, Vicepresidente della Camera dei Deputati, che ha sottolineato il valore culturale e sociale dell’iniziativa. Accanto a lui, il Presidente del Festival Diego RighiniPaola Tassone (Direttore artistico della sezione Cortometraggi), Christian Carmosino Mereu (Direttore artistico della sezione Documentari), Maria Cristina Zoppa e Silvia Salemi (rispettivamente Direttore artistico e Presidente di giuria della sezione #SocialClip) e Ilaria Battistelli (Presidente dell’Associazione Università Cerca Lavoro), che hanno illustrato le novità dell’edizione 2026, confermando l’impegno del Festival nel promuovere una cinematografia che racconti l’inclusione, la diversità e il sociale.

L’evento ha altresì visto la partecipazione dei partner della manifestazione - Nicola Graziano (Presidente di UNICEF Italia), Giulio Lo Iacono (Segretario generale ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), Graziella Nori (Vicepresidente nazionale ANMIL – Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro), Edoardo Schina (Presidente di ANCOS – Associazione Nazionale Comunità Sociali e Sportive), Valerio Rossi Albertini (in rappresentanza di Fondazione UniVerde) e Mor Amar (fondatore della cooperativa SOPHIA) – e Fulvio Firrito di Rai Cinema.

Le tre sezioni competitive

SEZIONE CORTOMETRAGGI

Diretta da Paola Tassone, la sezione valorizza le opere brevi capaci di raccontare la fragilità e la diversità con linguaggi originali, superando ogni approccio pietistico. I cortometraggi (massimo 20 minuti) potranno essere inviati entro il 12 gennaio 2026. Le opere finaliste concorreranno ai riconoscimenti tra cui Miglior Film CortoMiglior Sorriso Nascente (opera prima), Miglior AttoreMiglior AttriceMiglior SceneggiaturaFotografia e Musiche Originali. Previsto anche il Premio “Sorriso Rai Cinema Channel Cortometraggi”, assegnato dal pubblico sul portale dedicato.

SEZIONE DOCUMENTARI

 

Curata da Christian Carmosino Mereu, è dedicata alle opere senza limiti di durata che indaghino la realtà sociale, la sostenibilità, i diritti umani e le fragilità contemporanee.
I lavori dovranno essere inviati entro il 12 febbraio 2026. La Giuria assegnerà i premi Miglior RegiaMiglior MontaggioMiglior Contributo Tecnico-Artistico e Miglior Documentario, oltre al Premio “Sorriso Cinema, Spettacolo e Terzo Settore” e al Premio “Sorriso Rai Cinema Channel Documentari”, decretato dal pubblico online.

 

SEZIONE #SOCIALCLIP

 

Diretta da Maria Cristina Zoppa, è riservata ai videoclip musicali che uniscono musica e immagini per raccontare temi di valore sociale. Possono partecipare opere della durata massima di 4 minuti, realizzate non prima del 2024, da band, solisti o registi emergenti. La scadenza per l’invio dei videoclip è il 28 febbraio 2026.
Saranno premiati Miglior #SocialClipMiglior TestoMiglior MusicaMiglior Regia e Miglior Soggetto. Anche per questa sezione è previsto il Premio “Sorriso Rai Cinema Channel #SocialClip”, assegnato tramite votazione del pubblico.

Tutti i dettagli e le modalità di partecipazione sono disponibili nei regolamenti ufficiali delle tre sezioni (Cortometraggi, Documentari e #SocialClip).

Il Festival si concluderà a Roma dal 7 al 10 maggio 2026, culminando nel tradizionale Gran Galà del Sociale Tulipani di Seta Nera del 10 maggio, trasmesso in TV, durante il quale verranno assegnati i Tulipani d’argento ai vincitori delle tre sezioni e i Premi “Sorriso Diverso” a personalità che si sono distinte nel mondo del lavoro, del giornalismo, dell’imprenditoria, dello sport e dei progetti territoriali.

Le opere selezionate in questa edizione saranno non solo racconti di vita, ma atti di coraggio e bellezza. Ogni storia autentica può cambiare un pezzetto di mondo, e il festival TSN è pronta ad accoglierla, ascoltarla e farla vivere sul grande schermo. 

PER INFORMAZIONI: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

UFFICIO STAMPA: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.