PRESIDENTE
Cristina Priarone
Cristina Priarone è il Direttore Generale del Roma Lazio Film Commission. Classicista diplomata al Liceo Paolo Sarpi di Bergamo, si laurea in Filosofia Estetica all’Università Statale di Milano e perfeziona la sua formazione nella “Scuola di giornalismo F. Rina” di Roma, con insegnanti del calibro di Andrea Purgatori, Vincenzo Mollica e Curzio Maltese. Tra le sue competenze rientra inoltre lo studio approfondito delle tecniche comunicative della Programmazione Neurolinguistica.
Dopo un esordio nel mondo della consulenza, nel 2003 ha inizio la sua carriera cinematografica con esperienze nell’ambito di marketing, coproduzione e sviluppo. Nel 2007 la nomina a DG di Roma Lazio Film Commission, carica che ricopre ancora oggi; dal gennaio 2020 è anche presidente di Italian Film Commission, l’associazione delle film commission italiane. Diverse anche le sue esperienze nei festival cinematografici: dal 2009 è membro della giuria dei David di Donatello, mentre dal 2014 fa parte del consiglio di amministrazione del Los Angeles Webfest. Nell’aprile 2020 viene nominata presidente della Giuria di VariEtà del Festival internazionale del film corto “Tulipani di Seta Nera”.
VICE PRESIDENTE - VICARIO
Catello Masullo
Da molto tempo alterna la carriera da ingegnere e docente della Facoltà di Ingegneria di Roma 3 a quella di giornalista ed esperto di cinema. Tra i vari ruoli rivestiti ci sono quelli di: membro della Quinta Commissione di Revisione Cinematografica della Direzione Generale per il Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in qualità di esperto di Cinema (dal 2009 al 2016), Presidente della Giuria Premio di Critica Sociale “Sorriso Diverso Venezia” (dal 2015 – in corso), evento Collaterale della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Vice-Presidente della Giuria del Festival Internazionale dei cortometraggi Tulipani di Seta Nera (2014 – in corso) e Presidente del Cinecircolo Romano. Numerose sono state le sue partecipazioni come giurato ad altri importanti rassegne di cinema, dallo SpoletoFilmFestival al Roma Film Corto, dal Festival Cortometraggi di Cisterna di Latina, passando per il Santa Marinella Film Festival e il Festival di cortometraggi Escamotage. Direttore Responsabile della Testata Giornalistica specializzata in cinema www.ilpareredellingegnere.it, nonché collaboratore editoriale della rivista “Qui Cinema”, è anche Direttore Artistico e Membro del Comitato di Selezione del “Premio Cinema Giovane & Festival delle Opere Prime”. Ha ricevuto il Premio Gregorio Napoli, IV edizione, per la critica cinematografica, alla 76esima Mostra di Venezia (2019), assieme a Laura Delli Colli ed a Bruno Torri.
VICEPRESIDENTE
Paola Dei
Con alle spalle due maturità (di cui una presso il Liceo Artistico di Siena) e un diploma professionale (Educatore di Comunità) frequenta il corso di Laurea presso l’UNIFI dove sostiene esami di storia del cinema con Pio Baldelli. Studia anche pianoforte e partecipa da uditrice a corsi presso l’Accademia Musicale Chigiana con il Maestro Uto Ughi. Organizza laboratori d’arte nelle scuole primarie e viene inserita nella lista dei formatori IRRSAE per l’area Educazione all’Immagine, dove vengono strutturati percorsi di produzione, lettura, fruizione delle immagini. Continua la sua formazione con un corso di computergrafica presso l’IED di Roma e uno di critica cinematografica presso il CSC. Inizia quindi a occuparsi di scenografa per alcune compagnie teatrali toscane, cimentandosi saltuariamente nel ruolo di attrice comica. A seguito del praticantato con la redazione de La Nazione di Siena, diviene collaboratrice esterna sulle pagine di cultura. Si dedica quindi a scrivere e curare numerosi testi dedicati al cinema. Specializzandosi in Arte Terapia elabora il Metodo dei Pittori, trascritto in due testi editi dalle Edizioni Armando, e successivamente il Metodo Psycofilm, tradotto in diverse lingue e presentato in vari convegni internazionali. Assidua frequentatrice della Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, vi organizza da anni una manifestazione con annessa assegnazione del Premio intitolato a Gregorio Napoli, in collaborazione con la moglie e con la partecipazione di Enti e Istituzioni Internazionali. È psicologo dell’arte (IGKGT), critico teatrale ANCT, critico cinematografico SNCCI e membro di numerose giurie teatrali e cinematografiche, nonché Membro della Commissione Cinema del MIBAC. Fra i suoi Maestri Rudolf Arnheim e Claudio Naranjo.
VICEPRESIDENTE
Franco Mariotti
Nome di battesimo Francesco ma conosciuto da tutti come Franco. Giornalista e operatore culturale, inizia la carriera come segretario di redazione della rivista di critica cinematografica “Bianco e Nero” e dell’opera enciclopedica sugli autori del Cinema mondiale “Filmlexicon”, edita dal CSC.
E’ stato assistente dei Direttori del Settore Cinema della Biennale di Venezia, e coordinatore della Commissione selezionatrice (1969-1991). Per oltre venti anni curatore della sezione dedicata al giovane cinema italiano, fino al 2009 è stato anche Responsabile del Cerimoniale del Festival, nonché Responsabile dell’Ufficio Stampa del Festival dei Popoli di Firenze e degli Incontri Internazionali del Cinema di Sorrento.
Ha curato varie monografie su autori cinematografici italiani ed è autore di due volumi sulla Storia di Cinecittà dal titolo “Cinecittà tra cronaca e storia”, premiati con l’Efebo D’Oro ad Agrigento nel 1993. Ha firmato il volume “Il mito di Cinecittà” e la collana “Roma Capitale del Cinema”, quattro volumi sulla storia del Cinema italiano (1895-1995). Inoltre ha curato un volume su "La nuova Biennale, manifestazione ‘74".
Nel corso della sua carriera ha collaborato per alcune delle più importanti testate italiane di cinema.
Ha ricoperto il ruolo di Ufficio Stampa e Pubbliche Relazioni di “Cinecittà SpA” e, successivamente, di “Cinecittà Holding”, dove si è occupato della promozione del Cinema italiano in Italia.
E’ collaboratore e Direttore artistico di alcune delle più importanti manifestazioni cinematografiche del panorama italiano. Fondatore di “Primo Piano sull’Autore”, rassegna dedicata agli autori del cinema italiano dal 1982 ad oggi. Dagli anni Novanta è Vicepresidente del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI)
Regista, sceneggiatore e produttore del documentario “Alcide De Gasperi – Il miracolo incompiuto”, 2016
VICEPRESIDENTE
Massimo Nardin
Si è diplomato in fotografia allo IED Istituto Europeo di Design di Roma e laureato con lode in Scienze della comunicazione. Successivamente ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Scienze della comunicazione e organizzazioni complesse. Alterna la carriera di docente universitario presso Lumsa e Università degli Studi Roma Tre alle professioni di sceneggiatore, regista, critico cinematografico e redattore del quadrimestrale "Cabiria. Studi di cinema" del Cinit Cineforum Italiano, oltre che del magazine online "ilprofumodelladolcevita.com". Ha scritto numerosi saggi e articoli su cinema, semiologia e linguaggio audiovisivo e pubblicato finora tre libri riguardanti queste tematiche: "Evocare l'inatteso. Lo sguardo trasfigurante nel cinema di Andrej Tarkovskij" (ANCCI), "Il cinema e le Muse" (Aracne) e "Il giuda digitale. Il cinema del futuro dalle ceneri del passato" (Carocci). Alcuni dei suoi cortometraggi sono stati finalisti in diversi festival internazionali, mentre "Transilvaniaburg", la sceneggiatura originale per lungometraggio di finzione di cui è autore, ha vinto il "Premio internazionale di sceneggiatura Salvatore Quasimodo" e ottenuto il contributo MiBAC per lo sviluppo del progetto.
Membri giuria di VariEtà
Antonella Abbasciano
Bruna Alasia
Francesca Andronico
Giuseppe Antola
Paola Antonelli
Serena Baldaccini
Paola Bassi
Martine Brochard
Alessandra Broglia
Giuseppe Bucci
LucianaBurlin
Maria Luisa Calamita
Glaucinara Cristine Campos
Silvio Cantoro
FiorellaCappelli
DanieleCeccarini
Maria Pia Ceccherini
Irene Ceneri
AlfredoCirillo
Flavio Civitelli
Antonio Contoli
Luigi Cozzi
Michela Curridor
Giulia Rosa D'Amico
PamelaD'Amico
Gloria De Curtis
Giovanna De Filippo
Emanuela Del Zompo
ValeriaDi Pace
LorellaDiamantini
Cinzia Diddi
Roberta Faccani
Giulia Ferraro
Ira Fronten
Ciro Fusco
Elvira Giannini
Vincenzo Giannone
Elena Grasso
Gianluca Guerrisi
Francesca Guidi
Iryna Lakatosh
Giuseppe Leoni
Cinzia Loffredo
Gabriele Lombardi
Armando Lostaglio
Massimiliano Magliano
AlessiaMarani
Luca Martelli
Alessandra Martire
GiannaMenetti
Luigi Moscogiuri
CamillaNugnes
Maristella Occhionero
Assunta Paolini
Antonietta Pasanisi
AngeloPelagalli
Paola Pellegrino
Mariapina Pesce
Nicoleta Pogan
RenatoPorfido
Rossella Pozza
FabriceQuagliotti
Ilian Rachov
Luigi Risi
Giovanni Roberti
Fenicia Rocco
Vincenzo Ruocco
CristinaSanna
AlessioSanti
Ermanrico Santirocco
Paola Sbraga
Laura Sellari
Sergio Silvi
MasciaSpinicchia
MarcoStancati
TizianaStefanelli
Jinny Steffan
Giulia Storci
Leila Tavi
Roberto Tedesco
IppolitoTrevi
VittorioViscardi
Gino Vivabene
AndreaZannini
Fausto Zilli