Premio Sorriso Rai Cinema Channel Digital Serie a PLAY YOUR RIGHTS
regia di Renato Giugliano
Visualizza il premioPremio Sorriso per l’Agricoltura, la sovranità alimentare e le foreste a IL CONDOMINIO - WEBSERIE DI UDICON
regia di Rosario Altavilla - sottotitoli ITA
Visualizza il premioPremio Sorriso Giuria Cinema Spettacolo e Terzo Settore Digital Serie a FAMILIAS CON ESTRELLA
regia di Sergio Medina
Visualizza il premioPremio miglior sceneggiatura ad AKA-BUS GLI ALTRI SIAMO NOI
regia di Federico Maiocco
Visualizza il premioIn un periodo complesso e in continua trasformazione, sentimenti e desideri che appartengono alla generazione dei più giovani prendono forma in un racconto sensibile e diretto ricordandoci che anche le storie più semplici sono capaci di creare riflessioni profonde.
Premio miglior fotografia ad AD MAIORA - STORIE DI RESILIENZA
regia di Angelo Giummarra
Visualizza il premioAttraverso un tratto personale e una visione raffinata Ad Maiora esplora in maniera originale l’inquietudine di chi è meno fortunato, mostrandone i suoi punti di forza e una lettura del mondo in positivo. Storie di un annunciato disagio e sofferenza vengono rappresentate con colori caldi e nitidi aiutando a comprendere il messaggio positivo e profondo che si cela dietro la narrazione.
La lettura registica è stata brillante, ricca di intelligenti soluzioni sceniche e sicura nella recitazione dei giovani attori, mostrando di conoscere e far utilizzare sapientemente ai protagonisti il meccanismo interpretativo attraverso una narrazione ritmata e gradevole. Grazie a soluzioni narrative interessanti si dipanano storie efficaci nella loro semplicità e linearità, raccontando le arretratezze e le distorsioni di una società ancora troppo lontana dall’essere un luogo ideale per le future generazioni. Vince il premio per la Miglior Regia va a Mariano Pozzi per Kids Stuff.
Il guizzo interpretativo e la capacità di essere efficace e naturale ha reso l’attore credibile, coinvolgendo lo spettatore verso la comprensione profonda del tema rappresentato. Per un’interpretazione delicatamente intimista che accompagna il pubblico alla scoperta di un viaggio di crescita il premio come miglior attore va a Ennio Morriconi.
Premio miglior attrice protagonista a Rebecca Seri per IL CONDOMINIO - WEBSERIE DI UDICON
regia di Rosario Altavilla
Visualizza il premioPer la concretezza e contemporaneamente la leggerezza che ha regalato al personaggio di Celeste. Per un’interpretazione sottile e realistica costruita con un’alternanza tra il cinismo e la spontaneità di reagire di fronte alle lezioni del padre, attraverso cui si delinea un personaggio femminile moderno nel quale le generazioni attuali si possono identificare.
Premio migliori musiche originali a Massimo D’Avanzo per GAETANO È TORNATO
regia di Ettore Di Lorenzo
Visualizza il premioCon un ritmo incalzante e scanzonato dal sapore partenopeo, in questo lavoro vengono sapientemente amalgamati i toni dell’ironia, con quelli della sospensione tenuti abilmente insieme da un motivetto che abbraccia perfettamente le immagini, dando forza al racconto. Il premio Migliori musiche originali viene assegnato a Massimo D’Avanzo per Gaetano è tornato.
Premio miglior attore young a Elias Ponce per FAMILIAS CON ESTRELLA
regia di Sergio Medina
Visualizza il premioPer essere riuscito, nonostante la giovane età a raccontare le contraddizioni e le sofferenze di una realtà poco conosciuta, ma incredibilmente vicina. Un personaggio modellato sui chiari e sugli scuri, in grado di amare e allo stesso tempo di guardare la sofferenza dritta in faccia dando dimostrazione di maturità scenica catturando il momento in cui i sogni diventano illusioni e le illusioni realtà. Una menzione speciale “Miglior Attore Young” va a Elias Ponce di Familias con Estrella.
Per il modo originale e dinamico in cui narrazione, musica e interpretazione riescono a descrivere un personaggio storico carismatico, interpretando in un sentire realistico e sentito la frustrazione di un tempo irrecuperabile che coinvolge lo spettatore in un percorso ironico e beffardo. Una scelta scenografica brillante e spassosa che partecipa in toto alla messinscena. Tra passioni ambigue, perle di saggezza e sarcasmo “Gaetano è tornato” è una storia che parla di oggi e insieme di ciò che siamo e probabilmente saremo sempre.
Per aver documentato le possibilità che le nuove tecnologie offrono nel campo dell’architettura, con lo scopo di mostrare la strada della riconciliazione tra progresso scientifico e ambiente. Con la sua passione e la sua verve, Gianni Terenzi evidenzia soluzioni concrete nella direzione della sostenibilità, affinché il vivere umano possa tramutarsi in qualcosa di diverso da un atto di prepotenza, nel pieno spirito dell’Agenda 2023 dell’Onu per lo Sviluppo Sostenibile. Obiettivo n. 11 – Città e comunità sostenibili